Your search results

Quartiere Lucento

Posted by PG servizi immobiliari on 27 Aprile 2021
0 Comments

Quartiere Lucento

Ancora oggi ha un aspetto “rurale” più che periferico. Innumerevoli le palazzine a due piani, spesso ancora con il giardino. Un paesino inglobato nella metropoli. Ma sotto questo quartire dall’aspetto a volte minimalista pare siano esistiti dei piccoli insediamenti romani. Non solo, sembra che alcune delle battaglie dell’assedio francese del 1706 si siano combattute proprio in questa zona e il nome Lucento deriverebbe dallo scintillio delle baionette.  

Comunque sia dopo quel periodo nel borgo si aprirono la strada e la ferrovia verso  Venaria Reale (1884 circa) e queste iniziative consentirono maggiori collegamenti e maggior sviluppo.

L’ espansione del quartire Lucento continuò nel periodo del boom industriale con nuove case, infrastrutture e servizi. L’intero quartiere Lucento ebbe un picco demografico verso il 1950, e il boom edilizio del quartiere continuò fino agli anni ’90. A seguito della chiusura di numerose fabbriche, il quartiere divenne prevalentemente residenziale. Rimane la vecchia ciminiera delle acciaierie, che svetta a 60 metri d’altezza come ricordo di un passato industriale.

Il mercato immobiliare è molto vivace in questa zona della città, e normalmente chi abita nel quartiere non desidera allontanarsene, a riprova della vivibilità della zona.

Insieme al quartiere Madonna di Campagna è prevalentemente residenziale. Le abitazioni vanno da economico popolari a signorili ed il range dei prezzi è tra i 550 ed i 1450€ al mq (Rilevazione prezzi 2019 – edizione 2020 FIMAA Torino)

Consultate la mia vetrina per vedere quali immobili ho in vendita.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Compare Listings